In questo allestimento evocativo, il legno di olmo proviene dalla selezione Olmo de Casera, collezione che racchiude un legno autoctone non coltivato, cresciuto spontaneamente nei boschi europei. Questo legno racchiude la potenza della natura selvaggia e, allo stesso tempo, restituisce l’eco di un paesaggio familiare. Quasi una bellezza addomesticata, calda e rasserenante.
Caratterizzato da una fibra variegata, con toni caldi e chiari che si dispongono in modo fluido aprendosi a sfumature che vanno dal miele al tabacco dolce, l’olmo de Casera presenta una texture vibrante che alterna zone compatte a leggere fiammature , che generano una luminosità naturale: pensato come parte attiva della composizione spaziale la superficie Olmo de casera accoglie e amplifica la narrazione visiva dell’intarsio.
Emerge con forza vibrante, dalla superficie, un campo di papaveri, immagine della bellezza che sboccia con disarmante sincerità, travolgente ed effimera.
I papaveri realizzati con un legno rossiccio , mogano e teak complementari per colore e densità, sono stati incisi con precisione attraverso una tecnologia laser ad alta definizione.
In questo intervento, la superficie di Olmo si trasforma in materia che parla, capace di generare un bel dialogo tra natura, memoria e progetto.
Il risultato è una composizione intensa, dove ogni dettaglio – dalla venatura irregolare alla scelta materica degli intarsi – partecipa alla definizione di un paesaggio interiore. Un progetto creativo, Poesia dell’olmo e dei papaveri, che non cerca l’effetto, ma l’esperienza dello stare, dove la superficie racconta e lo spazio emoziona.
Nome commerciale del parquet: | Poesia dell’ Olmo dei Papaveri |
Spessore | 14/16/21 mm. |
Larghezze | 140/170/195 + maxi listoni 235-250-270 mm. |
Lunghezze | fino a 2800 mm. |
Cura di lavorazione: | Ogni singolo nodo o piccola apertura del legno è accuratamente chiuso e stuccato ad impasto di legno. |
